Tavola e Decori
Perseguendo i canoni dell’eleganza e della raffinatezza, Prêt à placée pianifica e realizza mise en place e relativi decori personalizzati secondo parametri che valorizzano gli eventi, il luogo e le richieste dei clienti, anche di quelli più esigenti.
Dallo stile classico a quello moderno, dal boho chic al country, dal rustico siciliano allo stile barocco, dal botanical allo shabby chic e al vintage, Pret à placée, attingendo da un magazzino ricco di sorprese e attraverso le sapienti mani di artigiani, mostrerà la migliore soluzione ricreando ambientazioni magiche e atmosfere da favola.
Prêt à placée è specializzato nella progettazione, produzione e allestimento di tavola e decori di alta qualità. Con uno sguardo sempre attento e aggiornato sulle novità del mercato, Prêt à placée presenta un servizio unico nel suo genere, proponendo un’ampia gamma di stili decorativi che non trascura nessun dettaglio.
L’idea di Prêt à placée parte dalla volontà di valorizzare la professionalità dei fornitori coinvolti, puntando sulla qualità di un servizio che si distingue per l’esperienza della manodopera e l’eccellenza dei materiali utilizzati.
Attraverso la semplificazione dell'intero processo, dalla progettazione alla logistica, Prêt à placée fornisce la migliore soluzione per la realizzazione di una scenografia per eventi che rispetta le pretese del mercato e i desideri di ogni cliente.
L’offerta di Prêt à placée può includere: l’incontro iniziale con il cliente per comprenderne gusto ed esigenza, la presentazione delle proposte decorative, la verifica di eventuali aggiunte di allestimento e la realizzazione definitiva di tutto il progetto espositivo.











Barocco
Lusso, sfrontatezza ed eccentricità sono le caratteristiche distintive di uno stile, come quello barocco, dedicato a chi desidera sorprendere i propri invitati con un allestimento originale e raffinato.
Estro e fantasia si mescolano per un ritorno al classicismo in chiave giocosa, dove si dà spazio a dettagli extralusso come oro, bronzo, cristalli, associando elementi ricchissimi ad altri essenziali e lineari, ricreando equilibrio ed eleganza.
Una scenografia ricca di decori e una mise en place sontuosa sono i protagonisti di uno stile che, nel principio di meraviglia, trova libera espressione.
Tovagliato dai colori sgargianti, stoffe ricamate e pregiate, piatti e posate con tonalità oro, bicchieri dalle grandi dimensioni, pizzo, candelabri, decori intarsiati ed elementi perlati, oggetti dai diversi colori e forme per un’atmosfera disordinata e festosa.
Oro, rosso, bourdeax, bianco, crema e grigio.
Composizioni raffinate ed opulente, realizzate con fiori dalle diverse forme e dimensioni.
Dimore storiche, palazzi d’epoca.











Boho Chic
Uno stile molto in voga negli ultimi anni è il boho chic in cui elementi della cultura hippy si mescolano con i colori e le sfumature del mondo gitano, restituendo un’atmosfera allegra e romantica, dal carattere bohémien.
Creatività e gusto per la semplicità sono i requisiti di chi sceglie un allestimento in stile boho chic, in cui elementi retrò, accessori rivisitati e arredi vintage sono in grado di ricreare un mondo colorato ed informale.
A stretto contatto con la natura, è lo stile ideale per un evento anticonformista, fresco e spensierato.
Tavoli imperiali in legno, pizzo e macramè, acchiappasogni, piume, campanellini, pelliccia, pelle, legno, stoffa, elementi bucolici, accessori etnici, oggetti vintage, ampi tappeti dai colori vivaci, tavoli bassi e cuscini colorati.
Bianco, marrone, colori vivaci.
Ghirlande di fiori, elementi floreali scomposti dai differenti colori e forme.
Uno luogo immerso nella natura (in campagna, su un prato, in un bosco o in una spiaggia assolata).











Shabby Chic
Elementi retrò e mobilia vintage sono gli aggettivi di uno stile, come lo shabby chic, che mette in scena un allestimento romantico e giocoso in cui gli oggetti e i materiali prendono nuova forma e vita.
Basato sul riciclo creativo e su una filosofia di vita ecologica, lo shabby chic utilizza colori pastello ed accessori di artigianato dismessi, ricreando un’ambientazione sognante e fiabesca.
L’atmosfera di un matrimonio shabby chic trasmette un meraviglioso clima romantico-retrò d’altri tempi.
Legno usurato o decapato, ferro battuto, ceramiche e porcellane, tessuti naturali e pizzo bianco.
Tonalità di bianco, avorio, grigio e color pastello.
Fiori eleganti e dalle tonalità delicate, come peonie, rose, ortensie, camelie, fiorellini di campo e lavanda.
Antiche dimore, vecchi casali di campagna.











Classico
Lo stile classico non ha bisogno di presentazioni: eleganza ed accuratezza nella scelta dei dettagli ed utilizzo di materiali pregiati sono i protagonisti di uno stile che non rincorre le mode del tempo.
Per i cultori della tradizione, l’allestimento in stile classico rappresenta la migliore soluzione per la realizzazione di un evento caratterizzato da un’atmosfera raffinata e sofisticata in cui gli elementi sono in armonia tra di loro.
Tovagliato di colore tenue dai materiali pregiati, posateria in argento, mise en place in porcellana e cristallo, candelabri, nastri, fiori bianchi o rosa e candele come centrotavola.
Bianco, tortora, beige, verde, rosa cipria.
Composizioni eleganti e dalle sfumature candide (rose o peonie).
Castelli, dimore storiche, ville d’epoca.











Moderno
Elegante e di tendenza, lo stile moderno è la migliore scelta per gli amanti delle forme geometriche e dell’arredamento minimal.
Strutture regolari, linee definite e giochi di luce si alternano in uno stile glam, cadenzato da un ritmo che non lascia nulla al caso.
Tendaggi di tela, drappeggi di stoffa, vasi ed elementi dalle forme geometriche, specchi, tavoli, tovagliato e mise en place di colore bianco e nero, componenti d'arredo in argento, candelabri.
Bianco, nero, argento, oro, rosso.
Composizioni lussureggianti di fiori bianchi e verdi, peonie, orchidee e ortensie, calle, tulipani e anemoni che, con i loro petali bianchi e il pistillo nero, rappresentano il contrasto perfetto.
Luoghi, alberghi e palazzi dal carattere moderno.











Rustico Siciliano
Lo stile rustico siciliano esprime ed interpreta la vitalità e la forza di una terra ricca di storia e tradizioni in cui i sapori, i colori e i profumi si mescolano creando un’identità dal carattere forte e inconfondibile.
Carretti, pupi, ceramica colorata, pizzi e merletti sono i protagonisti di uno stile colorato, conviviale ed accogliente.
Tavolate imperiali in legno, runner o tovagliato in lino naturale, juta, pizzi e merletti, piatti in ceramica, bicchieri colorati.
Legno, pastello, giallo, verde, blu, fucsia.
Verde, agrumi, pale di fichidindia, bouganville, agave, fiori di campo, spighe, piante aromatiche.
Masserie, agriturismi, casali di campagna.











Vintage
Per i romantici di cuore e i nostalgici di spirito, lo stile vintage è in grado di ricreare un’atmosfera d’altri tempi, mettendo in scena un allestimento con tessuti, mobilia e oggetti del passato.
Cura del dettaglio e attenta ricerca sono le caratteristiche di uno stile che si distingue per gusto ed eleganza.
Lo stile vintage, inteso non come riutilizzo di materiali ma come evocazione di un’epoca passata, mescola oggetti iconici, materiali di design, costumi e tendenze.
Tovagliato in pizzo, lino o cotone ricamato, porcellana con fantasia floreale alternata ad altri lavorati con decori a rilievo o bordature dorate. Bicchieri bordati oro o con la tipica decorazione del cristallo di Boemia. Libri vecchi, scatole di latta, grammofoni, bauli e valigie, macchine da scrivere, telefoni, macchine fotografiche, specchi e cornici vecchie, bottiglie lavorate in cristallo, lampade, chiavi, orologi, cartoline antiche, biciclette d’epoca, credenze, poltrone e divani d’epoca.
Tonalità pastello (rosa cipria, verde acqua, rosa pesca e lilla).
Fiori di campo (papaveri e margherite), rose inglesi, peonie, ortensie, camelie e fiori di lavanda.
Palazzi e giardini.











Botanical
Se ciò che desiderate per il vostro evento è la realizzazione di un eden in cui i fiori e gli elementi della natura la fanno da padrone, lo stile botanical è ciò che cercate.
Un trionfo di verde, accompagnato da elementi floreali, trasformerà il luogo prescelto in un giardino botanico in cui poter respirare la magia e l’incanto della natura.
Fogliame, bacche, rami, radici e fiori sono i motivi ornamentali di uno stile che ricalca il mondo naturale con grazia ed eleganza.
Legno, tavoli nudi o con tessuti naturali, come lino, cotone e juta, bottiglie in vetro di varie forme come vasi per i centrotavola, spago e nastro.
Legno, bianco, colori pastello, verde.
Fogliame e fiori di campo.
Masserie, agriturismi, casali di campagna e antiche tenute.











Country Chic
Immersi in un’ambientazione naturale e in un’atmosfera dal carattere semplice ed informale, con lo stile country chic si sceglie un allestimento in grado di ricreare la vitalità e la genuinità delle feste di campagna di un tempo.
I profumi e le sfumature della natura si mescolano con una mobilia in arte povera e con una mise en place essenziale e raffinata, restituendo il miglior compromesso tra eleganza e autenticità del mondo rurale.
Rafia, juta, tela, spago, lino, vasetti di recupero, cesti, sedia impagliata, balle di fieno, barili, lanterne, cordate di luci, tavoli in legno nudi o con tovaglie di lino o di cotone di color bianco o beige. Piatti di porcellana bianca, bicchieri trasparenti, candele bianche, barattoli di vetro o legno.
Ocra, beige, lavanda, sfumature di verde e di color pastello.
Vasetti e cesti con fiori e verde (per es. girasoli, margherite, fiori di camomilla, ortensie, lavanda), piante aromatiche.
Un ampio giardino, un vigneto, una masseria immersa nella natura.










